14 79 bollagoi-2sigisrsaa1

La Bolla di Fondazione del Grande Oriente d'Italia

 

 

Universis Orbis Terrarum Architectoris Gloria ab ingenii

Deus meumque jus

Ordo ab Chao

 

Sotto la volta celeste dello zenit nel punto verticale del 48° Gr.·. 50 min.·. 14 sec.·. Lat.·. Nord.

Noi Sovrani Principi Massoni Grandi Ispettori Generali del 33° Grado, debitamente e regolarmente costituiti e patentati dal Potentissimo Fr.·. Auguste Degrasse Tilly, Sovrano Gran Commendatore ad vitam, di tutti i Concistori e Supremi Consigli di Francia e delle isole francesi d’America, e i Sovrani Principi Massoni Grandi Ispettori Generali del 33° Grado di Francia e delle isole francesi d’America, gli Illustrissimi ff.·. Renier, Pyron e Vidal;

considerando che l’Ordine Massonico in Italia non ha ancora raggiunto tutto lo splendore e la maestà che gli sono dovuti; che le varie Officine istituite fino ad oggi non hanno ancora un’unità organica in un Corpo Rappresentativo e Amministrativo; che i loro lavori non hanno trovato la regolarità necessaria; che le Alte Scienze mistiche, alla cui conoscenza i Massoni aspirano ardentemente, non possono essere comunicate, né convenientemente approfondite, perché l’insegnamento non è stato ancora organizzato in Italia; 

Considerando inoltre che i Sovrani Consigli del 33° Grado, costituiti dalla Suprema Potestà, a cui devono la loro esistenza, hanno lo scopo di regnare e governare, nei due emisferi, le molteplici Officine massoniche di qualsiasi Rito, e di richiamarle instancabilmente all’osservanza dei principi e degli ordinamenti originali dell’ordine dei liberi e valenti Muratori franchi e accettati, abbiamo deliberato quanto segue:

 

§1

Art. 1.

È costituito ed eretto in Italia un Supremo Consiglio di Sovrani Grandi Ispettori Generali del 33° Grado.

Art. 2.

Il Supremo Consiglio del 33° Grado in Italia è composto da nove membri oltre al Gran Commendatore e al suo Gran Segretario d’Ordinanza. Esso è presieduto da un Gran Commendatore ad Vitam. Gli altri Ufficiali Dignitari sono:

Il Luogotenente del Gran Commendatore,

Un Oratore,

Un Segretario del S. Impero,

Un Gran Cancelliere,

Un Gran Tesoriere del S. Impero,

Un Capitano delle Guardie,

Un Segretario d’Ordinanza del Gran Commendatore ad Vitam.

Art. 3.

La nomina di Gran Commendatore ad Vitam sarà subito votata e presentata a Sua Maestà il Re d’Italia.

Art. 4.

Il Supremo Gran Consiglio del 33° nomina alla dignità di Luogotenente del Gran Commendatore l’Illustrissimo Fr.·. Calepio, a quella di Gr.·. Oratore l’Illustrissimo Fr.·. Felici, a quella di Segretario del S. Impero l’Illustrissimo Fr.·. Costabilli, a quella di Gran Cancelliere il …… a quella di Gr.·. Tesoriere del S. Impero l’Illustrissimo Fr.·. Alessandri, a quella di Capitano delle Guardie l’Illustrissimo Fr.·. Guastavillani.

Art. 5.

Il Sovrano Gran Consiglio, volendo dare agli Illustrissimi Fr.·. Degrasse-Tilly, Renier, Pyron e Vidal un segno particolare della gratitudine dell’Ordine Mass.·. in Italia, per i servizi che essi rendono all’Ordine essendone i principali fondatori, li nomina e proclama membri del Supremo Consiglio in Italia, e il Fr.·. Vidal Gran Segretario d’Ordinanza del Sovrano Gran Commendatore ad Vitam.

Art. 6.

La creazione del Supremo Consiglio del 33° Grado in Italia sarà notificata ai Sovrani Grandi Consigli del 33° in Francia e a tutti quelli esistenti nei due emisferi.

 

§2

Art. 1.

Il Supremo Consiglio del 33° Grado crea e costituisce, di sua sovrana autorità, una Grande Loggia Generale in Italia con la denominazione di Grande Oriente d’Italia, di Rito Scozzese antico e accettato, che riunisce in sé tutti i Riti dei due emisferi.

Art. 2.

Il Grande Oriente d’Italia ne darà comunicazione al Grande Oriente di Francia e a tutti gli altri Grandi Orienti e Grandi Logge Generali degli altri Stati.

Art. 3.

La comunicazione al Grande Oriente di Francia sarà data dall’Illustrissimo Fr.·. Pyron, nominato rappresentante del Grande Oriente d’Italia presso il suddetto Grande Oriente.

Art. 4.

Le Logge e i Capitoli in attività di lavoro in Italia, saranno subito convocati per l’accettazione del Codice Massonico in Italia, e a tale scopo le suddette Logge e Capitoli nomineranno i loro rappresentanti presso il Grande Oriente.

 

Costituzione Generale dell’Ordine Massonico in Italia

L’Ordine Mas.·. in Italia è posto sotto la direzione immediata di un Sovrano Consiglio di Principi Massoni Grandi Ispettori Generali del 33° Grado. Esso è rappresentato da una Dieta Massonica, sotto la denominazione di Grande Oriente d’Italia. Il G.·. O.·. è composto da ottantuno Grandi Ufficiali, che formano il Corpo Legislativo Massonico, dai Rappresentanti delle Grandi Logge Metropolitane, dai Rappresentanti dei Grandi Capitoli Metropolitani, dai Rappresentanti delle Logge del Distretto.

I Rappresentanti delle Logge Metropolitane e dei Capitoli Metropolitani, i Ven.·. delle Logge e i Presidenti dei Capitoli sono membri costituiti direttamente dalle loro Officine.

Il G.·. O.·. d’Italia è invariabilmente stabilito a Milano. A lui solo compete istituire Logge e Capitoli, ai quali esso conferisce le relative Bolle di Costituzione e Capitolari. Riconosce come regolari solo le Bolle da lui rilasciate o quelle concesse da Orienti Stranieri, di qualsiasi Rito, anteriormente alla Costituzione del Grande Oriente d’Italia; purché munite del suo visto, comprovante la riunione di tutti i Riti del G.·. O.·. d’Italia.

Il G.·. O.·. d’Italia riunificando in sé tutti i Riti conosciuti nei due emisferi, non consente l’istituzione di alcun’altra Loggia o Capitolo di qualunque Rito, se Logge e Capitoli non sono in rapporto e non sono iscritte nel quadro delle Logge e dei Capitoli d’Italia, aggiornato dal G.·. O.·. ogni anno alla Festa di S.Giovanni d’inverno.

 

Assemblee del Grande Oriente

Ogni anno il Grande Oriente indice sette grandi Assemblee, e cioè:

Una alla Festa di S. Giovanni d’inverno,

Una alla Festa di S. Giovanni d’estate,

Due agli Equinozi,

Due ai Solstizi

E una, per il Gran Capitolo Generale, alla Festa di S. Andrea.

Il G.·. O.·. può essere convocato in assemblea straordinaria solo per decisione del Gran Commendatore ad Vitam del Sovrano Consiglio del 33° Grado o del suo Luogotenente.

 

Organizzazione del G.·. O.·. 

Il G.·. O.·. è diviso in due officine, l’una denominata Gran Loggia Generale Simbolica di tutti i Riti, l’altra sotto il nome di Gran Capitolo Generale di tutti i Riti. Il G.·. O.·. ha presso di sé una Gran Loggia di Amministrazione Generale, le cui attribuzioni e funzioni sono alle dipendenze dirette del Sovrano Consiglio del 33° Gr.·. Gli 81 Grandi Ufficiali che compongono il G.·. O.·. sono: Ventisette Grandi Ufficiali Dignitari e Cinquantaquattro Grandi Ufficiali in carica. I 27 Grandi Ufficiali Dignitari si suddividono in:

 

1° - Sette Grandi Primi Dignitari, che sono:

Il Gran Maestro, che è anche il Gran Commendatore ad Vitam del Sovr.·. Cons.·. del 33° Grado,

Un Gran Maestro Aggiunto, che è necessariamente il Luogotenente del Gr.·. Commendatore,

Un Gran Cancelliere Guardasigilli, che è necessariamente il Guardasigilli del Sovr.·. Cons.·. del 33° Gr.·. e del Grande Concistoro del 32° Grado,

Due Grandi Amministratori Generali presi necessariamente nel 32° Grado,

Due Grandi Conservatori Generali presi necessariamente nel Sovr.·. Tribunale dei Grandi Ispettori Inquisitori del 31°Grado.

Questi Sette Grandi Primi Dignitari sono a vita.

2°- Due Rappresentanti del G.·. Maestro, uno presso la Gr.·. Loggia Gen.·. Simbolica,

e l’altro presso il Gran Capitolo Generale.

Essi sono nominati per nove anni e presi necessariamente nel 32° Grado. Se, però, gli Ufficiali nominati a vita fossero malauguratamente accusati e dichiarati rei di gravi colpe contro la sicurezza dell’Ordine Massonico in Italia, la Dieta generale potrebbe destituirli, previa constatazione della colpa da parte di una Commissione ad hoc, composta da trentatré membri.

I 33 membri, in tal caso, sarebbero scelti dalla Dieta generale tra gli Ufficiali e i Rappresentanti delle Logge e dei Capitoli indistintamente, cioè ventinove in ognuno dei trenta Gradi del Rito antico accettato, a partire dal Quarto Grado fino al Trentaduesimo incluso, e i rimanenti tra i più alti Gradi riuniti.

3° - Nove Grandi Dignitari presso la Gr.·. Loggia Generale Simbolica.

4° - Nove Grandi Dignitari presso il Gr.·. Capitolo Generale. Essi sono nominati per sette anni. Non hanno altro titolo che quello di Grandi Dignitari dell’Ordine Massonico in Italia. Le loro funzioni sono onorifiche, ma il loro voto è deliberante in tutte le Officine del G.·. O.·.  Sono scelti indistintamente in tutti i Riti. I Cinquantaquattro Grandi Ufficiali in carica si suddividono in Ventisette presso la Gr.·. L.·. Gen.’. Simbolica e in Ventisette presso il Gr.·. Cap.·. Gen.·. Nelle rispettive Officine d’appartenenza essi conservano il titolo della loro Dignità.

 

La Gran Loggia Generale Simbolica

I Ventisette Ufficiali in carica nella Gr.·. Loggia Gen.·. Simbolica sono:

Un Vice Presidente,

Un Primo Sorvegliante,

Un Secondo Sorvegliante,

Un Oratore,

Un Segretario Archivista dell’Off.·. ,

Un Guardasigilli particolare dell’Off.·. ,

Un Primo Esperto,

Un Maestro delle Cerimonie,

Un Elemosiniere Ospitaliere

E diciotto Esperti.

Il Vice Presidente è nominato per cinque anni e gli altri Ufficiali per tre anni. I primi Cinque Dignitari non possono essere scelti che nel Rito antico accettato. Gli altri Dignitari e i diciotto Esperti possono essere scelti indistintamente in tutti i Riti riuniti nel G.·. O.·.

 

Il Grande Capitolo Generale

I Ventisette Ufficiali in carica nel Gr.·. Ca.·. Gen.·. sono:

Un Vice Presidente,

Un Primo Sorvegliante,

Un Secondo Sorvegliante,

Un Oratore,

Un Segretario,

Un Guardasigilli del Ca.·.

Un Archivista particolare del Cap.·.

Un Primo Esperto,

Due Maes.·. delle Cerimonie,

Un Portastendardo,

Un Portaspada,

Quattro Araldi d’Armi,

Un Grande Ispettore

E dieci Esperti.

Il Vice Presidente è nominato per cinque anni e gli altri Ufficiali per tre anni. I Diciassette Dignitari non possono essere scelti che nel Rito antico accettato. I Dieci Esperti possono essere scelti indistintamente in tutti i Riti riuniti nel G.·. O.·. Il Vice Presidente, i Sorveglianti, l’Oratore, il Segretario, i Guardasigilli, gli Archivisti e il Primo Esperto sono necessariamente scelti nel 32° Gr.·.

Gli Ufficiali Dignitari e gli Ufficiali in carica non possono essere scelti, per quanto riguarda il Rito antico, che nel 18° Grado e negli altri Gradi Superiori; per i Riti riuniti, nel più alto Grado di quel Rito. Quelli che non sono nominati a vita possono essere rieletti anche per le funzioni che già esercitano. Gli Ufficiali del G.·. O.·. che hanno svolto per nove anni consecutivi le loro funzioni e quelli che hanno reso servizi importanti all’Ordine possono ottenere Patenti di Ufficiale Onorario del G.·. O.·. , e far parte della sua composizione.

 

La Gran Loggia di Amministrazione Generale

La Gr.·. L.·. di Amm.·. Gen.·. è composta da Ventuno Ufficiali, ossia:

Un Vice Presidente,

Un Primo Sorvegliante,

Un Secondo Sorvegliante,

Un Oratore,

Un Segretario,

Un Tesoriere Elemosiniere,

Un Cancelliere Guardasigilli,

Un Archivista Generale,

Un Architetto,

Un Maestro delle Cerimonie,

Un Ospitaliere

E dieci Esperti.

Essa è presieduta da uno dei Grandi Amministratori Generali e, in caso di assenza, da uno dei Grandi Conservatori Generali; essi concordano insieme l’ordine di servizio. Il Vice Presidente, il Segretario, il Tesoriere e l’Archivista sono nominati per cinque anni; gli altri dignitari, come pure gli Esperti, per un anno. I Dignitari possono essere scelti solo nel Rito antico accettato. Gli Esperti possono essere scelti indistintamente in tutti i Riti.

La nomina è fatta dal Consiglio dei 27 su una lista doppia preparata dalla G.·. Loggia Generale Simbolica e su una lista simile redatta dal Gran Cap.·. Gen.·. Essi sono scelti indistintamente tra i Cinquantaquattro Grandi Ufficiali in carica; non cessano di far parte dell’Off.·. a cui appartengono, conservano il loro diritto di frequenza, ma hanno solamente un voto consultivo.

 

Il Consiglio dei Ventisette

Il G.·. O.·. ha un Consiglio formato da 27 Ufficiali, chiamato Gran Consiglio dei Ventisette.

E presieduto da uno dei Grandi Conservatori Generali che concordano insieme l’ordine di servizio.

Gli altri Ufficiali che lo compongono sono:

I tre Vice Presidenti,

I tre Primi Sorveglianti,

I tre Secondi Sorveglianti,

I tre Oratori,

I tre Segretari,

I tre Primi Esperti

E nove Esperti ordinari presi indistintamente in tutti i Riti.

Tutte le volte che il Consiglio dei 27 si riunisce in assemblea, i 9 Esperti sono nominati dal Luogotenente Gr.·. Comm.·. ad Vitam, e, in caso di assenza, dal Gran Cancelliere Guardasigilli di prima Dignità.

 

Il Sovrano Tribunale degli Ispettori - Inquisitori del Trentunesimo Grado

Il Gr.·. O.·. ha presso di sé un Sovrano Tribunale di Grandi Ispettori-Inquisitori, composto da nove membri, conformemente agli Stati e Regolamenti del Grado.

 

Il Gran Concistoro del Trentaduesimo Grado

Il Gr.·. O.·. ha, presso di sé, un Concistoro del 32° Grado, composto da quindici membri, conformemente agli Statuti e Regolamenti del Grado.

 

I Rappresentanti aggiunti agli Esperti

La Gr.·. Loggia Gen.·. Simbolica, il Gr.·. Cap.·. Gen.·. e la Gr.·. Loggia d’Amm.·. Gen.·. hanno presso la loro Officina cinque Rappresentanti aggiunti, denominati Esperti Aggiunti con voto deliberativo. Essi restano in carica per tre mesi. Sono scelti dal Consiglio dei 27, e precisamente:

per la Gr.·. Loggia Gen.·. Simbolica e la Gr.·. Loggia d’Amm.·. Gen.·. tra i Fr. di tutti i Riti; parimenti per il Gr.·. Cap.·. Gen.·. tra i Rappresentanti presso il Gr.·. Cap.·. Gen.·. , appartenenti a tutti i Riti.

 

Nomina degli Ufficiali del G.·. O.·. 

Il Sovr.·. Consiglio del 33° Grado nomina il Gran Cancelliere, i Grandi Amministratori e i Grandi Conservatori Generali, i Rappresentanti del Gran Maestro e i Grandi Dignitari in base a due duplici liste di presentazione, una redatta nella Gr.·. L.·. Gen.·. Simbolica e l’altra nel Gr.·. Cap.·. Gen .·. Esso invia la nomina al G.·. O.·. che la fa proclamare in nome dell’Ordine Massonico in Italia.

I Cinquantaquattro Grandi Ufficiali in carica sono nominati dal Consiglio dei Ventisette in base a due duplici liste, concordate l’una nella Gr.·. Loggia Gen.·. Simbolica e l’altra nel Gr.·. Cap.·. Gen.·. Le due Officine si comunicano reciprocamente le loro liste di presentazione, vi appongono le loro annotazioni segrete e le fanno pervenire, sigillate, al Consiglio dei Ventisette, che procede alla nomina a maggioranza assoluta.

Se la lista di presentazione reca annotazioni sfavorevoli, essa, dopo la nomina, è immediatamente rinviata e durante lo svolgimento dei lavori, in busta sigillata, all’Officina dalla quale è stata inoltrata, per essere distrutta con il fuoco sempre nel corso dei lavori. Il Consiglio dei 27 notifica la nomina al Supremo Consiglio del 33° Grado che la fa proclamare dal G.·. O.·. in nome dell’ordine Massonico in Italia.

 

Le competenze del Gran Maestro

Il Gr.·. Maestro presiede il G.·. O.·. , la G.·. Loggia Gen.·. Simbolica e il Gr.·. Cap.·. Gen.·. tutte le volte che lo ritiene opportuno. Come Gran Commendatore ad Vitam egli firma, in nome del Supremo Consiglio del 33° Grado, i Diplomi di nomina degli Ufficiali del G.·. O.·. , le Bolle di Costituzione delle Logge Metropolitane, le Patenti Capitolari dei G.·. Cap.·. Metropolitani, le Lettere Credenziali del G.·. O.·. presso i GG.·. OO.·. Stranieri. Egli fa apporre i Sigilli del Supremo Consiglio del 33° Grado, del Grande Concistoro del 32° e il Gran Sigillo del G.·. O.·. d’Italia.

I vari atti emanati dal Supremo Consiglio del 33° Grado, in nome del G.·. O.·. d’Italia, sono contro firmati dal Segretario del S. Impero e in seguito, per mandato del G.·. O.·. d’Italia, dal Segretario della Gr.·. Loggia d’Amm.·. Gen.·. 

Il Gr.·. Maestro fa sigillare con il suo Sigillo particolare gli atti da lui emanati, che vengono controfirmati dal Gran Segretario d’Ordinanza.

 

Le competenze del Gran Cancelliere Guardasigilli di prima Dignità

Il Gr.·. Cancelliere Guardasigilli di prima Dignità fa apporre in sua presenza i Sigilli del 32° e del 33° Grado su tutti gli atti emanati dal Supremo Consiglio del 33° Grado e dal Gr.·. Concistoro del 32° Egli insedia, in nome dell’Ordine massonico in Italia, i Grandi Amministratori e i Grandi Conservatori Generali, i Rappresentanti del Gr.·. Maestro e i Grandi Ufficiali Dignitari. Egli ha in consegna la spada dell’Ordine.

 

Le competenze dei Grandi Amministratori Generali

I Gr.·. Amm.·. Gen.·. presiedono la Gr.·. Loggia di Amm.·. Gen.·. Essi vigilano in special modo sull’osservanza degli Statuti e dei Regolamenti generali dell’Ordine.

 

Le competenze dei Grandi Conservatori Generali

I Grandi Conservatori Gen.·. presiedono il Consiglio dei 27. In caso di assenza dei Gr.·. Amministratori essi presiedono anche la Gr.·. Loggia di Amm.·. Gen. Hanno sotto la loro particolare sorveglianza l’osservanza degli Statuti e Regolamenti generali dell’Ordine e di tutto ciò che concerne il mantenimento del suo decoro e della sua dignità.

 

Le competenze dei rappresentanti del Gran Maestro

Il Rappresentante del Gr.·. Màestro presso la Gr.·. L.·. Gen.·. Simbolica regge il Maglietto nelle Assemblee generali del Gr.·. O.·. in occasione della festa di S. Giovanni d’estate e degli Equinozi.  Il Rappresentante del Gr.·. Maestro presso il Gr.·. Cap.·. Gen.·. regge il Maglietto nelle Assemblee del G.·. O.·. , in occasione della festa di S. Giovanni d’inverno, dei Solstizi e della festa di S. Andrea. Essi dirigono i lavori della loro Officina agli ordini del Supremo Consiglio del 33° Grado. Insediano, ognuno nella propria Officina, in nome dell’Ordine massonico in Italia, i Gr.·. Ufficiali in carica. Convocano le Assemblee straordinarie della loro Officina, tutte le volte che lo reputino opportuno. Hanno l’obbligo di firmare tutti gli atti emanati.

 

Le competenze della Gran Loggia Generale Simbolica

La Gr.·. L.·. Gen.·. Simbolica è competente della richiesta delle Bolle di Costituzione e dei Certificati di regolarità massonica, di tutti gli affari contenziosi che possono insorgere nelle Logge, su notifica trasmessa in proposito dalla Gr.·. Loggia Metrop.·. Le sue decisioni sono esecutive, salvo appello al Consiglio dei Ventisette. L’appello non è sospensivo, se non per deliberazione del Supremo Cons.·. del 330° Gr.·. , o per ordine del Gran Commendatore ad Vitam.

 

Le competenze del Gran Capitolo Generale

Il Gr.·. Cap.·. Gen. . è competente delle richieste delle Patenti Capitolari e dei Brevetti; di tutti gli affari contenziosi sollevati nel Cap.·. su notifica data al riguardo dai Gr.·. Cap.·. Metrop.·.

Le sue decisioni sono esecutive, salvo appello al Consiglio dei 27, oppure, quando si tratti di Alte Scienze mistiche, al Concistoro del 32 ° Grado. L’appello non è sospensivo se non per deliberazione del Supremo Consiglio del 33° Grado o per ordine emanato del Gr.·. Comm.·. ad Vitam.

Le Patenti Capitolari che il Gr.·. Cap.·. Gen. concede, sia ai Cap.·. Metrop.·. sia ai Cap.·. del Distretto, possono concedere il potere di conferire i gradi del Rito antico accettato soltanto secondo la seguente gerarchia:

I Gr.·. Cap.·. Metropolitani conferiscono i primi 28 Gradi;

I Gr.·. 29°, 30° e 31° possono essere conferiti solo dal Gr.·. Concistoro del 32° Grado;

Il 32° Grado può essere conferito soltanto dal Supremo Consiglio del 33° Grado;

Il Grande Concistoro del 32° conferisce allo stesso modo i Gradi inferiori al 29°;

I Capitoli stabiliti nelle città di primo ordine conferiscono Gradi fino al 18° incluso;

I Capitoli nelle città di secondo ordine conferiscono Gradi fino al 13° incluso;

Gli altri Capitoli non possono conferire Gradi oltre l’undicesimo compreso;

I membri dei Cap.·. il cui potere di conferire gradi è limitato, otterranno i gradi superiori presso i Capitoli che hanno la facoltà di conferirli; ma non saranno promossi che su richiesta del Capitolo a cui appartengono, il quale garantirà in particolare sulla loro moralità civile e massonica. In caso di rifiuto, può essere rivolto appello al Gr.·. O.·. e segnatamente al suo Gr.·. Cap.·. Gen.

Il Gran Cap.·. Gen.·. , il Gr.·. Cap.·. Metrop.·. e i Cap.·. del Distretto riconosceranno come insigniti di alti gradi soltanto coloro che esibiranno il Brevetto accordato dai Cap.·. che hanno la facoltà di concedere il Grado enunciato nel Brevetto stesso.

 

Disposizioni Generali

Le Logge e i Cap.·. , la cui Costituzione è regolare e in attività di lavoro in Italia, qualunque sia il Rito, sono sottoposti alla sorveglianza del Gr.·. O.·. d’Italia e all’osservanza dei suoi Statuti e Regolamenti. Le varie Officine saranno tenute a far vistare, entro tre mesi, le loro Bolle di Costituzione o le Patenti Capitolari, qualunque sia l’autorità costituita che le ha emanate.

Il Gr.·. O.·. d’Italia le riunifica a patto che i registri del loro Rito vengano depositati, sempre entro tre mesi, negli Archivi del Gr.·. Cap.·. Gen.·. Il Gr.·. O.·. ogni qualvolta vengono richieste le Bolle di Costituzione o le Patenti Capitolari ne divulga le norme.

I lavori del Gr.·. O.·. d’Italia, quelli delle sue Officine, quelli delle Logge e Cap.·. costituiti secondo il Rito antico accettato, non sono mai aperti e praticati se non in questo Rito, che è il Rito predominante del Corpo Massonico in Italia. E in seguito ai principi pattuiti per l’unificazione di tutti i Riti, le Logge e i Cap.·. le cui Costituzioni sono state concordate per un Rito diverso da quello antico e accettato, aprono i loro lavori e li praticano conformemente al loro Rito.

I Sigilli di tutti i Gradi, fino a quello del 31° incluso, i Registri di tutti i Riti, fino al 32° incluso, e tutto ciò che riguarda le Alte Scienze mistiche, sono depositati negli Archivi particolari del Gr.·. Cap.·. Gen.·. e chiusi con tre diverse chiavi, di cui una è affidata al Presidente, la seconda all’Oratore e la terza all’Archivista.

 

Le competenze della Gran Loggia d’Amministrazione Generale

La Gr.·. L.·. d’Amm. Generale è competente su tutto ciò che si riferisce ai Sigilli, alla corrispondenza e alle finanze. Essa provvede all’invio delle Bolle di Costituzione e delle Patenti Capitolari, dei Diplomi e dei Brevetti; vi fa apporre i Sigilli dopo che vi sono state apposte le firme e ne è stata effettuata la registrazione; e questo, in modo specifico, per le Bolle di Costituzione e i Diplomi della Gr.·. L.·. Gen.·. Simbolica, e per le Patenti Capitolan. e i Brevetti nel Gr.·. Cap. . Gen. Essa fa registrare le lettere, i plichi, i memoriali e altri documenti indirizzati al G.·. O.·. e li trasmette alle Officine competenti. Ma l’apertura non può essere fatta che in seno ad un Comitato particolare composto dai due Rappresentanti, dagli Oratori, dai Segretari e Primi Esperti della Gr.·. Loggia Gen.·. Simbolica e del Gr.·. Cap.·. Gen.·. tuttavia la presenza di un sol membro di ogni officina è sufficiente per procedervi.

Essa è incaricata della spedizione, dell’invio e dell’esecuzione delle decisioni della Gr.·. Loggia Gen.·. Simbolica e del Gr.·. Cap.·. Gen.·. Essa non può sospenderne l’esecuzione che in virtù di una deliberazione del Supremo Consiglio del 33° Grado.

Le sue funzioni sono sotto la diretta sorveglianza del Supremo Consiglio del 33° Gr.·. e ai suoi ordini; di conseguenza, le decisioni che essa prende nell’esercizio della sua amministrazione particolare, non sono soggette a ricorso, essendo coperte dalla Sanzione del Supremo Consiglio del 33° Grado, che può tuttavia farle riesaminare dal Consiglio dei 27.

La Cassa Generale del G.·. O.·. d’Italia, appartenendo necessariamente a tutto l’ordine Massonico, è depositata nel locale del G.·. O.·. e sigillata nel luogo dove è custodita; essa è chiusa con tre chiavi, di cui una è affidata ad ognuno dei due Rappresentanti del Gran Maestro e la terza al Tesoriere.

 

Le competenze del Consiglio dei Ventisette

Le competenze del Cons.·. dei 27 sono di occuparsi dell’appello delle decisioni della Gr.·. L.·. Gen.·. Simbolica e del Gr.·. Cap.·. Gen.·. e della revisione delle decisioni della Gr.·. Loggia d’Amm.·. Gen.·. quando essa è ordinata dal Supremo Consiglio del 33° Grado. Adempie, in nome dell’Ordine Massonico in Italia, la funzione elettorale per la nomina degli Ufficiali sulla base di liste di presentazione che le sono indirizzate.

 

Le competenze del Sovrano Tribunale degl’Ispettori Inquisitori del 31° Grado

Le competenze del Sovrano Tribunale sono principalmente quelle di mantenere il decoro, la pace e l’unione in seno alle diverse Officine dell’Ordine Massonico in Italia;

di vegliare affinché gli Statuti e i Regolamenti siano scrupolosamente osservati;

di opporsi a che vi siano trattati argomenti estranei all’Ordine Massonico.

Esso punisce in via provvisoria gli abusi di cui viene a conoscenza e ne riferisce al Gran Concistoro del 32° Grado.

Riceve le lamentele e le denunzie contro i membri dell’Ordine Massonico in Italia, qualunque siano le loro dignità; esamina i fatti, ascolta gli accusati e i testimoni, riceve le loro dichiarazioni e istruisce il processo verbale. Trasmette il tutto al Gran Concistoro del 32° Grado, che giudica definitivamente.

Il Tribunale del 31° Grado può delegare i suoi poteri, sia alle Officine, sia ai Massoni, purché di alti Gradi, se le colpe sono state commesse in luogo diverso da quello della sua residenza.

 

Le competenze del Gran Concistoro del Trentaduesimo Grado

Il Gr.·. Concistoro può rivedere tutte le decisioni del Consiglio dei 27, su istanza fatta dalle parti interessate, e quelle della Gr.·. L.·. d’Amm.·. Gen.·. in seguito a una decisione del Supremo Consiglio del 33° Gr.·. Gli sono sottoposte le querele e le denunce per colpe massoniche; esso fa inquisire dal Sovr.·. Tribunale del 31° e decide poi definitivamente secondo le informazioni che gli sono fornite.

Se le querele e le denunce sono fondate su fatti gravi e di cui sia acquisito il principio di prova, anche se le operazioni del Sovr.·. Tribunale del 31° Grado non sono ultimate, il Gran Concistoro può sospendere provvisoriamente dalle loro funzioni gli accusati, qualunque siano le loro dignità, se addirittura non vogliano farne rapporto al Supremo Consiglio del 33° Grado, che può pronunciare lui stesso la sospensione.

Esso è competente su tutto ciò che riguarda questioni d’onore e le Alte Scienze mistiche, delle quali dirige lavori che sono posti sotto la sua diretta sorveglianza. Le sue decisioni sono irrevocabili, tuttavia esse possono essere annullate dal Supremo Consiglio del 33° Grado, che riunisce in sé la Supremazia di tutti i Poteri Massonici. 

Il Supremo Consiglio del 33° ne rimanda la revisione, se lo giudica opportuno, ad una Commissione di cinque suoi membri. La decisione è irrevocabile.

Però, qualunque sia la totalità dei poteri del Supremo Cons.·. del 33° Grado, se le sue decisioni fossero contrarie agli Statuti generali dell’Ordine Massonico e costituissero una violazione dei principi consacrati nella franca e libera Massoneria accettata, esse potrebbero essere rettificate in un’assemblea generale della Dieta Massonica, composta dai Grandi Ufficiali del G.·. O.·. oltre a quelli del33° Grado e dei Rappresentanti delle Logge e dei Capitoli accreditati presso il G.·. O.·. La rettifica può essere fatta solamente se si raggiunge la maggioranza dei due terzi dei Deliberanti.

 

La divisione del Territorio Massonico in Italia

Il territorio Massonico in Italia è diviso in Grandi Distretti. Ogni Distretto ha per territorio Massonico il territorio di ognuna delle province che compongono il Regno d’Italia e di cui porta il nome. Ogni Capoluogo di provincia è il Capoluogo del Distretto Massonico.

 

Le Grandi Logge Metropolitane e i Grandi Capitoli Metropolitani

È istituita in ogni Capoluogo di Distretto una Gr.·. Loggia Metropol.·. e un Gr.·. Capitolo Metropol.·. La Gr.·. L.·. Metropolitana è composta da quindici Ufficiali in carica, dai Venerabili delle Logge di Distretto e dai loro Rappresentanti.

Gli Ufficiali in carica sono:

Un Ven.·. che ha il titolo di Rappresentante del G.·. O.·. ed è nominato per cinque anni;

un Primo Sorvegliante;

un Secondo Sorvegliante; un Oratore;

un Segretario;

un Tesoriere Elemosiniere Ospitaliere;

un Cancelliere Guardasigilli e Custode degli Archivi;

un primo Esperto;

un Maestro delle Cerimonie

e sei Esperti.

Essi sono nominati per tre anni. La nomina e fatta dai Rappresentanti delle Logge di Distretto, ad eccezione del Presidente che è nominato dal Consiglio dei 27 su una lista doppia presentata dalla Grande Loggia Metropolitana. Il Grande Capitolo Metropolitano è composto da 21 Ufficiali in carica, dai Presidenti dei Capitoli del Distretto e dai loro Rappresentanti.

Gli Ufficiali in carica sono:

un Presidente che ha il titolo di Rappresentante del G.·. O.·. ed è nominato per 5 anni;

un Primo Sorvegliante;

un Secondo Sorvegliante; un Oratore;

un Segretario;

un Tesoriere Elemosiniere Ospitaliere;

un Cancelliere Guardasigilli e Custode degli Archivi;

un Portaspada;

un Portastendardo; un Primo Esperto;

un Maestro delle Cerimonie

e dieci Esperti.

Essi sono nominati per tre anni dai Rappresentanti dei Capitoli del Distretto ad eccezione del Presidente, che è nominato dal Consiglio dei Ventisette su una lista doppia presentata dalla Gr.·. Loggia Metropolitana. Gli Esperti della Gr.·. Loggia Metropolitana e del Gr.·. Cap.·. Metropolitano possono essere scelti indistintamente in tutti i Riti.

 

Le Logge e i Capitoli del Distretto

Ogni capoluogo del Distretto non può comprendere più di tre Logge e tre Capitoli, qualunque sia il loro Rito. Due delle tre Logge e due dei tre Capitoli sono necessariamente del Rito Antico e Accettato. La terza Loggia e il terzo Capitolo possono essere di un qualsiasi altro Rito unificato. Le città di secondo ordine non possono avere che due Logge e due Capitoli. L’uno e l’altra sono necessariamente del Rito Antico e Accettato. 

Le altre città, qualunque sia il numero di abitanti, non possono avere che una Loggia e un Capitolo, necessariamente del Rito Antico e Accettato. Tuttavia le città con popolazione inferiore a quattromila anime non possono ottenere un Capitolo; esse si uniranno alla città più vicina per formare un Capitolo, anche se la città in cui esso ha sede non ha una Loggia Simbolica.

Le Logge e i Capitoli del Distretto sono composti da un numero di Ufficiali dignitari uguale a quello delle Logge Metropolitane e dei Capitoli Metropolitani. I Ven.·. delle Logge e i Presidenti dei Cap.·. del Distretto sono nominati per cinque anni e gli altri Dignitari per tre anni. Soltanto i Dignitari sono rieleggibili nelle stesse Dignità; i Venerabili e i Presidenti non possono esserlo che dopo un intervallo di un anno.

La nomina dei Venerabili è fatta dalla Loggia Metropolitana su una triplice lista presentata dalla Loggia del Distretto, mentre quella del Presidente del Cap.·. è fatta su una triplice lista presentata dal Cap.·. del Distretto. La nomina degli altri Dignitari compete direttamente alle loro Officine.

 

I Grandi Tribunali del Trentunesimo Grado

Per le Logge e per i Cap.·. del Distretto sono stabiliti due Grandi Consigli di Ispettori-Inquisitori del 31° Grado. Le loro funzioni principali sono di ispezionare le Logge e i Capitoli Metropolitani, come pure le Logge e i Capitoli del Distretto, di regolarne i lavori, di mantenervi il rispetto degli Statuti e dei Regolamenti; essi redigono un verbale dei loro lavori che trasmettono al Gran Concistoro del 32° Grado, il quale ne riferisce, se necessario, al Supremo Consiglio del 33° Grado.

I Grandi Distretti massonici sono divisi quantitativamente tra i due Consigli anzidetti. Il luogo della loro residenza e la scelta del Distretto saranno stabiliti dal Supremo Cons.·. del 33° Grado e figureranno negli articoli del Regolamento.

 

Il Costume degli Ufficiali

Il Gran Maestro e il suo Aggiunto e gli altri membri del Sovr.·. Cons.·. del 33° Grado indossano il costume attinente alla loro Dignità nel Sovr.·. Cons.·. del 33° Gr.·. 

Gli altri Dignitari e Ufficiali in carica portano il Collare e il Gioiello attinenti alla loro Dignità e approvati dal Sovr.·. Cons.·. del 33° Grado, il cappello e il mantello scozzesi, sia che siedano nel Gr.·. Cap.·. Gen.·., sia che siedano nella Gr.·. L.·. Gen.·. Simbolica. Essi sono poi ornati del Collare e del Gioiello del G.·. O.·. Questa decorazione è ugualmente portata dai Rappresentanti delle Logge e dei Cap.·. Il Gioiello è un triplice triangolo del colore del metallo più puro; è sormontato da una corona e appeso al Collare per mezzo di un nastro blu marezzato. Il colore del Collare, la sua forma e i suoi attributi, come pure il Grembiule, saranno stabiliti quanto prima e faranno parte degli articoli del Regolamento.

L’abito è di colore simbolico o di quello degli Eletti. Tutti gli Ufficiali del G.·. O.·. , i Rappresentanti delle Logge e dei Cap.·. e i visitatori sono in grande uniforme.

I Presidenti delle Logge Metropolitane e i Ven.·. delle Logge del Distretto promossi al Grado Scozzese, ne portano necessariamente il Mantello e il Cappello. Essi portano inoltre il Collare del G.·. O.·. stabilito per il loro rango. Il Gioiello corrispondente alla loro Dignità vi è appeso con un nastro blu marezzato.

Gli Ufficiali dignitari dei Cap.·. Metropolitani e dei Cap.·. del Distretto portano d’obbligo il Mantello Scozzese.

I Presidenti dei Cap.·. Metropolit.·. e dei Cap.·. del Distretto sono inoltre ornati del Collare del G.·. O.·. stabilito per il loro rango. Il Gioiello corrispondente alla loro Dignità è appeso con un nastro blu marezzato.

Il G.·. O.·. non consente nei suoi lavori generali e particolari altre decorazioni massoniche, a meno che i visitatori che ne sono insigniti non siano riconosciuti come appartenenti a OO.·. stranieri, il cui Rito non sia unificato col G.·. O.·. d’Italia.

 

Le Precedenze nel Gr.·. O.·. d’Italia

Il Sovr.·. Gr.·. Consiglio del 33° Grado siede nel G.·. O.·. come prima autorità dell’Ordine Massonico in Italia. I suoi membri seggono immediatamente dopo il Gr.·. Maestro e il Gr.·. M.·. Aggiunto e prima degli altri Primi Gr.·. Dignitari.

Ognuno dei membri del Sovr.·. Gr.·. Consiglio del 33° Gr. siede, nelle diverse Officine, a destra o a sinistra di colui che presiede ma senza diritto al voto e alle deliberazioni. Essi possono tuttavia chiarire i dissensi, fare le rimostranze e le osservazioni che giudicano convenienti. Vi conservano i diritti e le prerogative della loro alta Dignità e ricevono gli onori dovuti ai Grandi Primi Dignitari. A destra del Trono sono assisi il Gran Cancelliere e i Grandi Amministratori. A sinistra si collocano i Grandi Conservatori. Questi Grandi Primi Dignitari si sostituiscono, in caso di assenza, seguendo l’ordine della loro Dignità in modo che il Trono non sia mai vacante.

A destra e a sinistra dell’Altare sono assisi i due Rappresentanti del Gr.·. Maes.·. , cioè a destra quello del Gr.·. Cap.·. Gen.·. , che ha presso di sé un Araldo d’Armi e un Maes.·. delle Cerimonie; a sinistra quello della Gr.·. Loggia Gen.·. Simbolica.

I membri del Gr.·. Concistoro del 32° Grado sono assisi davanti ai Gr.·. Amministratori, e i membri del Sovr.·. Tribunale del 32° Grado davanti ai Grandi Conservatori.

Fra le colonne sono assisi: presso la colonna del Primo Sorvegliante, i Grandi Ufficiali Dignitari del Gr.·. Cap.·. Generale, e presso la colonna del Secondo Sorvegliante, i Gr.·. Ufficiali Dignitari della Gr.·. L.·. Gen.·. Simbolica.

I Gr.·. Ufficiali onorari sono collocati secondo la loro Dignità.

I Gr.·. Ufficiali in carica occupano, all’interno del Tempio, i posti attinenti alla loro Dignità.

Dietro a loro prendono posto i Presidenti, i Rappresentanti dei Capitoli, i Venerabili e i Rappresentanti delle Logge, e dietro ad essi tutti i visitatori indistintamente. I sedili e i banchi presso le colonne e quelli paralleli al Primo Sorvegliante sono destinati al Rito Antico e Accettato; i sedili e i banchi paralleli al Secondo Sorvegliante sono destinati alla Gr.·. L.·. Gen.·. Simbolica e ai Riti unificati. Al di sopra di quelli paralleli sono situati diversi banchi.

Quello più vicino all’Est, presso la colonna del Primo Sorvegliante, è destinato al Consiglio dei 27; dietro ci sono i Rappresentanti dei Cap.·. Metropol.·. e del Distretto. Quello più vicino all’Ovest [Est nel ms.], presso la colonna del Secondo Sorvegliante, è destinato alla Gr.·. L.·. d’Ammin.·. Gen.·. 

Poi ci sono i Rappresentanti delle Logge Metropolitane e del Distretto. Al di sopra delle due parallele sono situati i banchi per il 14° Grado e gli altri Gradi Superiori, fino al 30° Grado compreso.

 

Le quote annuali

Il Gran Commendatore ad Vitam versa ogni anno alla Cassa del Tesoriere Generale del G.·. O.·. d’Italia le somme che ritiene opportune per sopperire alle spese. Esse non possono essere al di Sotto di trentatré monete del metallo più puro. 

Il Luogotenente del Gran Comm.·. versa ventisette monete.

Il Gran Cancelliere Guardasigilli, il Segretario e il Tesoriere versano ciascuno ventuno monete.

Il Gran Capitano delle Guardie versa quindici monete.

Gli altri membri residenti del Sovr.·. Cons.·. del 33° Grado versano ognuno undici monete.

Esse sono tutte del metallo più puro.

 

Il Gran Segretario del Gran Comm. . non è tenuto a versare alcun contributo.

I due Grandi Amministratori e i due Grandi Conservatori Generali versano ciascuno nove monete.

I due Rappresentanti del Gr.·. Maestro e i Gr.·. Dignitari versano ciascuno sette monete.

I Grandi Ufficiali in carica versano cinque monete.

Esse sono tutte del metallo più puro.

Le quote delle Logge Metropolitane e dei Cap. Metrop.·. ; quelle delle Logge e dei Cap.·. del Distretto sono di tre franchi per ciascun membro iscritto. Queste differenti somme sono versate ai Tesorieri delle varie Officine, che le fanno pervenire al Tesoriere Generale del G.·. O.·.  Tutte le quote si pagano il giorno di S. Giovanni Evangelista. Quelle relative all’anno massonico in corso sono esigibili subito.

I membri iscritti fra una festa di S. Giovanni d’inverno e la successiva, versano, all’atto della loro iscrizione, la quota di tre franchi, corrispondente all’anno in cui si fa l’iscrizione.

In virtù di questa disposizione nessuna Loggia né Capitolo, nessun Rappresentante di Logge e di Cap.·. sono tenuti ad alcun’altra quota né versamento, a qualsiasi titolo.

Il costo delle Bolle di Costituzione è fissato in sette monete. Quello dei Diplomi è fissato in mezza moneta. Il costo delle Patenti Capitolari è fissato in nove monete. Quello dei Brevetti in mezza moneta.

Tutte queste monete saranno del metallo più puro.

Gli Articoli del Regolamento dell’Ordine Massonico, sia per quello che concerne il G.·. O.·. ’Italia che le Logge e i Capitoli del Distretto, saranno fissati quanto prima dal Supremo Consiglio del 33° Grado. Poiché l’organizzazione dell’Ordine Massonico in Italia ancora non permette di procedere alla nomina degli Ufficiali del G.·. O.·. secondo le norme stabilite dal presente Codice Massonico, il Supremo Consiglio del 33° Grado compie, per questa volta, le funzioni elettorali attribuite al Consiglio dei 27, secondo le liste di presentazione.

Fatto e stabilito sotto il punto verticale dello zenith, corrispondente al 48° Grad.·. 50 min.·. 14 sec.·. lat.·. Nord, e dopo aver sentito l’opinione di molti Principi valenti e liberi Muratori accettati, tanto in Francia che in Italia.

Il 16° giorno del 1° mese del 5805; 16 marzo 1805.

 

Firmato

Calepio, Gr.·. Ispettore Generale del 33° e Luogotenente del Supremo Consiglio nel Regno d’Italia; Alessandri, Sovrano Gr.·. Ispettore del 33° in Italia, Gr.·. Gran Tesoriere del S.·. Impero e Cancelliere;

Renier, Sovrano Gr.·. Ispet.·. del 33° nel Regno d’Italia;

Costabilli, Sovrano Grande Ispettore del 33° in Italia e Gr.·. Segretario del S.·. Impero;

De Grasse Tilly, Gr.·. Ispettore del 33° in Italia;

Pyron, Sovrano Grande Ispettore del 33° Grado in Italia;

 

Kellerman, Senatore, Grande Ufficiale e Membro del Gran Consiglio della Legion d’Onore, Membro del Supremo Consiglio del 33° Grado in Francia, Gran Primo Dignitario del G.·. O.·. e Venerabile onorario della Loggia di S.·. Napoleone;

Paul Vidal, Sovrano Gr.·. Ispettore Generale del 33° in Italia, Gran Segretario d’Ordinanza del Gran Commendatore ad Vitam del Supremo Consiglio.

© 2004/2023 - Sito Ufficiale della Loggia Heredom 1224 di Cagliari - C.F. 92268250922 

top