hqdefault

Musica Massonica

 

Nella storia della Massoneria molti Fratelli sono stati musicisti, anche di notevole valore. Il XVIII° secolo in particolare, ha visto compositori quali  W.A.Mozart, iniziato a Vienna il 14 dicembre 1784, Salieri e Haydn. Tutti, hanno trasferito la simbologia massonica nelle loro opere. Un esempio è il "Flauto Magico", in cui Mozart ha fatto scontrare le forze del bene e del male, facendo trionfare, infine, gli ideali massonici dell'umanitarismo, della libertà, della tolleranza e della fratellanza universale.

La concertistica fu una delle prerogative massoniche dell'800. Opere musicali di grande spessore, furono composte da massoni per corredare i Lavori di Loggia.

Opere preziose che, anche se venivano rivolte al grande pubblico, erano caratterizzate dal simbolismo della ritualità massonica. Musiche "ambientate" nel simbolismo massonico furono composte da artisti come: Handel, Bach, Geminiani, Mozart, Salieri, Haydn, Beethoven, Viotti, Cherubini, Spontini, Mendelssohn, Liszt, Sibelius ed altri.

Tutti massoni che credevano che la Musica fosse il «linguaggio universale» che accomuna razze, lingue e culture diverse.

Anche se i canoni musicali, come quelli della Bellezza, sono soggettivi. Certo! Ma la Musica e la Bellezza sono la Forza che propugna la libertà di spirito e di pensiero.

La Musica è anche il Potere di lavorare sulle componenti "sensibili" dell'uomo, creando amici, avvicinando le genti, esaltando idee e situazioni.

La forma misurale raggiunge direttamente il cuore e le emozioni. Ma uno stretto rapporto accosta la forma musicale e quella geometrica (onde e vibrazioni sonore) ed entrambi, alla numerologia.

La musica non è solo un grande strumento di rappresentazioni simboliche ma, nella sua essenza, assume una forte connotazione  matematica. E senza la matematica nessuna forma o struttura potrebbe essere recepita.

Dalla scoperta dei rapporti matematici che regolano ogni armonia sonora, Pitagora, col suo Monocordo, dettò alcuni principi morfologici, che divennero presto i principi di ogni arte. In particolare, i rapporti armonici vennero usati per edificare gli edifici sacri, così che, anche in Grecia, l'architettura non fu solo fatta di rapporti tra numeri e geometrie ma anche di rapporti armonici.

Con gli armonici pitagorici si raggiunge la sezione aurea di ogni forma, e con gli accordi musicali attestano al "Numero" la valenza di principio cosmologico e universale. Il numero, infine, definisce i canoni di Proporzione e d'Armonia.

Il fine è quello di raggiungere la migliore rappresentazione dell'Armonia universale, intesa come unificazione ed equilibrio degli elementi opposti.

L'Armonia ha insito in sé il concetto di "Equilibrio e di Giustizia".

La musica è un insieme di suoni che possono dare origine all'armonia, o alla sua antitesi che è il caos sonoro così presente nel mondo profano. L'iniziato, invece, con il proprio Lavoro rituale è capace di costruire una "Colonna d'Armonia". Se la Parola è la manifestazione del suono del singolo Fratello (ricordiamo che la Parola è Sacra), la Colonna d'Armonia è la manifestazione del suono dell'intera "Catena fraterna". 

L'elemento unificante di una vibrazione rituale è "l'Eggregore". La via per raggiungere l'ottava superiore dell'anima di Gruppo, lasciando la dimensione di bassa frequenza (frutto della psichicità materiale) per comporne un'altra, di frequenza maggiore, di un ottava appunto,espressione di una maggiore spiritualità. 

La vibrazione è l'elemento unificante del creato, e l'uomo che ha dimenticato la propria origine "sonora" la ricerca esternamente, ma questa è solo al suo interno. Perciò, l'insegnamento iniziatico guida l'uomo verso la una ricognizione interiore che lo porti a ricongiungersi con il suono primigenio armonizzandosi con il suo mondo interiore, il più intimo e nascosto.

Leggi gli Approfondimenti

© 2004/2023 - Sito Ufficiale della Loggia Heredom 1224 di Cagliari - C.F. 92268250922 

top